S’ena Arrubia

S’ena Arrubia

S'ena Arrubia

Lo stagno di S’Ena Arrubia è bagnato da acque dolci che si mantengono ad un livello di superficie sempre costante, ed è abitata una rigogliosa vegetazione acquatica tra cui il Giuncheto, lo Scirpeto, il Fragmiteto. È stato dichiarato area protetta dalla Convenzione di Ramsar nel 1977 ed interdetto alle attività venatorie dal 1978.
La sua ricca vegetazione e l’abbondanza ittica attira diverse specie di uccelli acquatici, alcuni dei quali nidificano sulle sue sponde, come il Tabaruso, l’Airone rosso, il Fistione turco, il Cannareccione, il Martin Pescatore. Sono di passaggio, invece, le Folaghe, i Cormorano, gli Aironi, i Gabbiani, e i bellissimi fenicotteri rosa